Canali Minisiti ECM

Una morte ogni venti è causata dall'abuso di alcolici

Sanità pubblica Redazione DottNet | 24/09/2018 12:34

Tre quarti riguardano gli uomini e il 28% è dovuto a infortuni autolesionismo e violenza interpersonale

Incidenti di auto, atteggiamenti aggressivi che sfociano in risse, malattie come ictus, infarto.   Nel mondo, una morte ogni venti è dovuta all'abuso di alcolici, con un conto annuale che tocca i 3 milioni di decessi nel solo 2016. Ma i singoli Stati possono fare molto, innanzitutto aumentando la tasse sulle bottiglie. Arriva dall'Organizzazione Mondiale della Sanità il nuovo appello a ridurre i consumi, alla luce dei dati del "Global status report on alcohol and health 2018" pubblicato oggi.

Tra tutti i decessi attribuibili all'alcol, tre quarti riguardano gli uomini e il 28% è dovuto a infortuni, come quelli dovuti a incidenti stradali, autolesionismo e violenza interpersonale. Il 21% è collegato a disturbi dell'apparato intestinale, come la cirrosi epatica, il 19% a malattie cardiovascolari; il resto a tumori, disturbi mentali o altre condizioni di salute. E' del 5%, descrive il rapporto, l'impatto del vizio del bere sul peso complessivo delle malattie, come ipertensione, obesità, diabete, sindrome feto alcolica. E, secondo un ampia revisione di letteratura scientifica pubblicata su Lancet, il mito del 'poco al giorno fa bene' va sfatato: non c'è una dose di alcol che possa definirsi 'salubre'.

pubblicità

Tra chi beve per socializzare o per vincere la timidezza, e chi lo fa per cercare di dimenticare e per dipendenza, sono in tutto circa 2,3 miliardi i bevitori nel mondo, e il consumo medio è di circa 33 grammi di alcol puro al giorno, pari a due bicchieri di vino o una birra grande. Ma circa 237 milioni di uomini e 46 milioni di donne vanno ben oltre queste dosi, e soffrono di disturbi dovuti al bere eccessivo. L'Europa ha il più alto consumo pro capite, anche se dal 2010 è diminuito di oltre il 10%. A preoccupare sono in particolare i giovani: se nel mondo, più di un quarto (27%) di tutti i ragazzi di 15-19 anni sono bevitori, nel vecchio continente questa percentuale arriva al 44%. Cosa si beve? Nel complesso, il 45% sono superalcolici (distillati e liquori), la birra è al secondo posto con il 34% dei consumi, e al terzo il vino (12%).

  "È ora di intervenire per prevenire questa grave minaccia allo sviluppo di società sane", è l'appello di Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'Oms. "Dobbiamo fare di più - aggiunge - per arrivare a una riduzione del 10% del consumo di alcol a livello globale tra il 2010 e il 2025".  Azioni che si sono dimostrate efficaci a questo scopo, aggiunge Vladimir Poznyak, coordinatore dell'Unità Gestione dell'abuso di sostanze dell'Oms, "comprendono l'aumento delle tasse sulle bevande alcoliche, restrizioni sulla pubblicità e la limitazione della disponibilità fisica di alcolici".

fonte: lancet

Commenti

I Correlati

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Ti potrebbero interessare

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Sono i dati raccolti dall'Osservatorio Simeu (Società italiana di medicina di Emergenza-Urgenza), in occasione del Congresso nazionale della società scientifica

Ultime News

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita